Ansia e la sindrome premestruale

Come affrontarla

Tutto quello che hai letto finora, e che ti ha fatto stare meglio, viene direttamente dalla nostra piattaforma. Compilando il sondaggio ci aiuterai a capire come possiamo migliorare la piattaforma e i suoi contenuti per aiutarti al meglio.
👉 [COMPILA IL SONDAGGIO] Prova la piattaforma e compilalo!

La sindrome premestruale (PMS) può intensificare l’ansia e i sintomi emotivi. Comprendere questa connessione può aiutarti a gestire meglio entrambi.

La connessione ormonale: Le fluttuazioni degli ormoni estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale possono influenzare i neurotrasmettitori nel cervello, inclusa la serotonina, che regola l’umore e l’ansia.

Sintomi comuni: Durante la fase premestruale, molte donne sperimentano un aumento dell’ansia, irritabilità, sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione e sensazioni di sopraffazione.

Attenzione: questo contenuto è stato estratto dalla piattaforma di Thatsos. Per leggerlo in maniera completa puoi registrarti gratuitamente in piattaforma. Clicca qui.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • Le variazioni ormonali nel ciclo mestruale influenzano direttamente l’umore e l’ansia.

  • La serotonina, coinvolta nella regolazione emotiva, può essere alterata durante la PMS.

  • Ansia, irritabilitĂ  e difficoltĂ  di concentrazione sono sintomi comuni e reali.

  • Comprendere il legame tra ciclo e ansia permette una gestione piĂą consapevole.

  • Non sei “troppo sensibile”: è il tuo corpo che sta comunicando.

Tecnica utile:

Trovi tecniche di gestione per l’ansia nella piattaforma di Thatsos. Provala gratuitamente qui.

Domanda su cui riflettere oggi:

Hai mai notato se l’ansia cambia in base ai momenti del tuo ciclo mestruale?

âťť

Il mio corpo parla anche attraverso le emozioni. Posso imparare ad ascoltarlo senza giudizio.