Ansia e social media

Come affrontarla

Tutto quello che hai letto finora, e che ti ha fatto stare meglio, viene direttamente dalla nostra piattaforma. Compilando il sondaggio ci aiuterai a capire come possiamo migliorare la piattaforma e i suoi contenuti per aiutarti al meglio.
👉 [COMPILA IL SONDAGGIO] Prova la piattaforma e compilalo!

I social media possono influenzare significativamente i nostri livelli di ansia, ma possiamo imparare a usarli in modo piĂą consapevole.

Come i social media alimentano l’ansia: I social media possono aumentare l’ansia attraverso il confronto sociale, la paura di perdere qualcosa (FOMO), l’esposizione a notizie negative costanti e la dipendenza dalle notifiche e dai “like”.

Il confronto sociale: Sui social vediamo spesso solo i momenti migliori della vita degli altri, creando aspettative irrealistiche e alimentando sentimenti di inadeguatezza. Ricorda che le persone condividono raramente i loro momenti difficili.

Attenzione: questo contenuto è stato estratto dalla piattaforma di Thatsos. Per leggerlo in maniera completa puoi registrarti gratuitamente in piattaforma. Clicca qui.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • L’uso dei social media può aumentare ansia e insicurezza se non è consapevole.

  • Il confronto costante con gli altri può farci sentire inadeguati e “indietro”.

  • La FOMO e la dipendenza dalle notifiche alimentano uno stato di allerta continuo.

  • I social mostrano solo una parte della realtĂ : quella filtrata e selezionata.

  • Possiamo imparare a proteggere il nostro benessere anche mentre siamo online.

Tecnica utile:

Trovi tecniche di gestione per l’ansia nella piattaforma di Thatsos. Provala gratuitamente qui.

Domanda su cui riflettere oggi:

Come ti senti, davvero, dopo aver trascorso del tempo sui social?

âťť

Posso scegliere come usare i social: il mio valore non si misura in confronti o like.