Ansia fisica e mentale?

Ripartiamo dalle origini

L’ansia non è solo nella tua testa - ha effetti reali e misurabili sia sul corpo che sulla mente. Comprendere questi effetti può aiutarti a riconoscere quando stai vivendo ansia e a sviluppare strategie per gestirla.

EFFETTI FISICI DELL’ANSIA

Il tuo corpo reagisce all’ansia come se stesse affrontando un pericolo reale. Questo attiva il sistema nervoso simpatico, che rilascia ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo.

Ecco cosa può succedere:

  • Sistema cardiovascolare: battito cardiaco accelerato o palpitazioni, pressione sanguigna elevata, sensazione di dolore al petto o oppressione

  • Sistema respiratorio: respirazione rapida e superficiale, sensazione di mancanza di respiro, iperventilazione

  • Sistema muscolare: tensione muscolare, specialmente nelle spalle e nel collo; tremori o scuotimenti; agitazione o irrequietezza

  • Sistema digestivo: nausea o mal di stomaco, diarrea o stitichezza, perdita di appetito o mangiare troppo

  • Altri sintomi fisici: sudorazione o brividi, vertigini o sensazione di svenimento, mal di testa, fatica, problemi di sonno

EFFETTI MENTALI DELL’ANSIA

L’ansia influenza anche il modo in cui pensi ed elabori le informazioni:

  • Pensiero: preoccupazione eccessiva, difficoltà a concentrarsi, indecisione, pensieri catastrofici, dimenticanza

  • Emozioni: irritabilità, terrore o panico, distacco o irrealtà, paura di perdere il controllo

  • Comportamento: evitamento, bisogno costante di rassicurazione, rituali compulsivi, procrastinazione, isolamento

Attenzione: questo contenuto è stato estratto dalla piattaforma di Thatsos. Per leggerlo in maniera completa puoi registrarti gratuitamente in piattaforma. Clicca qui.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • L’ansia attiva reazioni fisiche reali e intense nel corpo, non è solo “nella testa”.

  • I sintomi fisici e mentali dell’ansia sono parte della risposta “combatti o fuggi”.

  • L’ansia può influenzare pensieri, emozioni e comportamenti quotidiani.

  • Il nostro cervello reagisce allo stress moderno come a un pericolo antico.

  • Conoscere i segnali dell’ansia aiuta a gestirla invece che spaventarsi.

Tecnica utile:

Trovi tecniche di gestione per l’ansia nella piattaforma di Thatsos. Provala gratuitamente qui.

Domanda su cui riflettere oggi:

Quando il tuo corpo inizia a reagire con ansia, riesci a distinguere se si tratta di un pericolo reale o solo di un momento stressante?

Il mio corpo sta cercando di proteggermi. Posso imparare ad ascoltarlo e a rassicurarlo, un respiro alla volta.