Ansia: i primi passi

Ripartiamo dalle origini

Quando si inizia il percorso per gestire l’ansia, è importante procedere con piccoli passi concreti e raggiungibili.

Riconoscere i trigger: Il primo passo è identificare le situazioni, i pensieri o le sensazioni che scatenano la tua ansia. Tieni un diario per alcune settimane annotando quando ti senti ansioso e cosa stava accadendo in quel momento.

Respirazione consapevole: Impara una tecnica di respirazione semplice: inspira per 4 secondi, trattieni per 4 secondi, espira per 6 secondi. Pratica questa tecnica per alcuni minuti ogni giorno, anche quando non ti senti ansioso.

Movimento quotidiano: Anche una camminata di 10-15 minuti al giorno può ridurre significativamente i livelli di ansia. Il movimento aiuta a rilasciare endorfine e a ridurre gli ormoni dello stress.

Attenzione: questo contenuto è stato estratto dalla piattaforma di Thatsos. Per leggerlo in maniera completa puoi registrarti gratuitamente in piattaforma. Clicca qui.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • Il primo passo per gestire l’ansia è imparare a riconoscerne i segnali e i trigger.

  • Tecniche semplici come la respirazione e il movimento quotidiano possono aiutare molto.

  • Ogni piccolo passo conta: la gestione dell’ansia richiede tempo e gentilezza verso se stessi.

Tecnica utile:

Trovi tecniche di gestione per l’ansia nella piattaforma di Thatsos. Provala gratuitamente qui.

Domanda su cui riflettere oggi:

Qual è una piccola azione che potresti iniziare oggi per prenderti cura della tua ansia?

Non ho bisogno di fare tutto in una volta. Anche un piccolo passo è un atto di coraggio.