Da cosa nasce l'ansia?

Ripartiamo dalle origini

L’ansia può avere diverse origini e comprenderne le cause può aiutarci a gestirla meglio.

Cause biologiche: Alcune persone hanno una predisposizione genetica all’ansia. I neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina giocano un ruolo importante nella regolazione dell’umore e dell’ansia.

Cause psicologiche: Le esperienze passate, i traumi e i modelli di pensiero negativi possono contribuire allo sviluppo dell’ansia. I pensieri catastrofici e la tendenza a immaginare sempre il peggio alimentano il ciclo dell’ansia.

Cause ambientali: Lo stress cronico, i cambiamenti importanti nella vita, le pressioni sociali e lavorative possono scatenare episodi di ansia. Anche l’ambiente familiare e sociale influisce sul nostro livello di ansia.

Attenzione: questo contenuto è stato estratto dalla piattaforma di Thatsos. Per leggerlo in maniera completa puoi registrarti gratuitamente in piattaforma. Clicca qui.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • L’ansia può avere origini genetiche, psicologiche e ambientali.

  • I pensieri negativi e il modo in cui affrontiamo le esperienze influiscono sul suo sviluppo.

  • Lo stress continuo e i cambiamenti di vita possono far emergere o aumentare l’ansia.

  • Interrompere il ciclo pensieri-emozioni-comportamenti è fondamentale per stare meglio.

  • Le relazioni che abbiamo avuto da piccoli influenzano come reagiamo oggi allo stress.

Tecnica utile:

Trovi tecniche di gestione per l’ansia nella piattaforma di Thatsos. Provala gratuitamente qui.

Domanda su cui riflettere oggi:

Se guardi alla tua storia personale, quali aspetti pensi abbiano contribuito alla tua ansia oggi?

Capire da dove nasce la mia ansia non significa dare colpe, ma darmi strumenti per affrontarla con più consapevolezza.