E se...

Una delle cose più spaventose dell’ansia è che, spesso, non è legata a un pericolo reale. Non c’è un leone davanti a noi, non c’è una macchina che ci sta per investire, non c’è una situazione oggettiva di emergenza. Eppure, il nostro corpo reagisce come se ci fosse.

L’ansia è la paura che non ha bisogno di prove. È la paura di ciò che potrebbe succedere, anche se non sta succedendo. È la paura che si nutre di pensieri ipotetici, di scenari immaginati, di “e se…?”. E il problema è che, mentre la mente costruisce questi film del peggio, il corpo non sa che sono solo film. Ci crede. E quindi accelera il battito, stringe lo stomaco, blocca il respiro, prepara alla fuga o alla lotta.

Paura e ansia non sono la stessa cosa, ma si intrecciano di continuo. La paura ha bisogno di un pericolo chiaro, l’ansia no. L’ansia è quella paura che si è scollegata dalla realtà e ha preso casa nella nostra testa.

E quando viviamo così, ogni piccolo evento può diventare una minaccia. Ogni messaggio non risposto, ogni imprevisto, ogni incertezza, ogni silenzio. Ci sentiamo costantemente in allerta, come se fosse sempre il momento di preoccuparsi.

Ma non sempre è il momento di scappare. Non sempre c’è davvero qualcosa da cui fuggire.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • L’ansia è una paura senza pericolo immediato, una reazione a scenari ipotetici.

  • La mente costruisce immagini di ciò che potrebbe andare storto, e il corpo reagisce come se fossero reali.

  • Paura e ansia si intrecciano: la paura è risposta a un pericolo reale, l’ansia è una paura anticipatoria.

  • Vivere in uno stato di allerta continuo esaurisce le nostre energie e ci allontana dalla realtà del presente.

Domanda su cui riflettere oggi:

Quante delle tue paure di oggi sono pericoli reali… e quante sono film che la tua mente continua a proiettare?

Non tutto ciò che temo è reale. Posso imparare a riconoscere quando la mia mente mi sta raccontando una storia.

*Questo contenuto fa parte della piattaforma Thatsos, uno spazio pensato per aiutarti a crescere, guarire, capirti davvero e stare meglio. Dentro la piattaforma troverai percorsi per esplorare le tue emozioni dall’ansia alla rabbia, tecniche per gestirle, articoli che ti faranno riflettere e un diario dove scrivere liberamente ciò che provi e come ti senti.