- Percorso Sos Reset
- Posts
- La radice comune degli argomenti
La radice comune degli argomenti
Ci sono litigi che sembrano sempre diversi: una volta è l’orario del dentista, un’altra una parola detta a tavola, un’altra ancora una dimenticanza banale. Ma sotto la superficie, si tratta sempre dello stesso litigio. Lo stesso dolore che cambia maschera.
E spesso, al centro di tutto, c’è l’ansia di non essere amati abbastanza.
L’ansia rende difficile distinguere un gesto trascurato da un abbandono imminente.
Ci fa sentire in pericolo anche quando nessuno ci sta davvero ferendo.
E così esplodiamo. Ma non per la frase sbagliata.
Esplodiamo perché sentiamo mancare qualcosa di più profondo: vicinanza, attenzione, sicurezza.
L’ansia emotiva è fatta di piccoli segnali che ci illudono di essere razionali:
“Ti ho detto mille volte di abbassare il volume.”
“Perché fai sempre così con tua madre?”
“Non ti interessa mai di come sto.”
Ma dentro, la voce vera è più fragile, più scomoda da pronunciare:
“Ho paura che tu non mi veda più.”
“Sento che mi stai allontanando.”
“Non mi sento scelto.”
Il problema è che non ci hanno mai insegnato come si fa a dire queste cose.
Abbiamo imparato a discutere senza mai davvero dire ciò che ci brucia dentro.
E così, l’ansia si trasforma in rabbia. La rabbia in accuse. E le accuse in silenzio.
Fino a che l’amore si perde. Non perché è finito. Ma perché non è stato capito.
Pillole chiave della riflessione di oggi:
Molti litigi ripetono lo stesso schema emotivo: l’ansia di non essere visti o amati.
L’ansia ci impedisce di riconoscere e nominare il nostro vero bisogno.
Litigare bene significa trovare il coraggio di andare oltre la superficie.
Sotto la rabbia spesso c’è una paura inespressa: di essere trascurati, sostituiti, non più importanti.
Dire la verità emotiva può fare paura, ma può salvare l’intera relazione.
Tecnica utile:
Prima di discutere, fermati e chiediti:
“Cosa sto cercando davvero di dire?”
Non quello che hai voglia di dire, ma quello che ti farebbe sentire meno solo.
Scrivilo su un foglio. Inizia da lì. Anche se non riesci a dirlo tutto insieme.
A volte basta una frase sincera per cambiare tutto.
Domanda su cui riflettere oggi:
Qual è la verità che sto evitando di dire davvero?
Posso imparare a dire la mia verità con coraggio. Anche se tremo, merito di essere ascoltato.
*Questo contenuto fa parte della piattaforma Thatsos, uno spazio pensato per aiutarti a crescere, guarire, capirti davvero e stare meglio. Dentro la piattaforma troverai percorsi per esplorare le tue emozioni dall’ansia alla rabbia, tecniche per gestirle, articoli che ti faranno riflettere e un diario dove scrivere liberamente ciò che provi e come ti senti.