- Percorso Sos Reset
- Posts
- Quando la nostra mente sta bene?
Quando la nostra mente sta bene?
La salute mentale è un miracolo silenzioso. Non ci accorgiamo della sua presenza, finché non ci abbandona. Solo quando tutto si spezza, realizziamo quanto fosse straordinario riuscire a dormire tranquilli, prendere decisioni senza panico, sentire il mondo ancora vicino.
Una mente in salute non è perfetta. Ma sa cosa ignorare. Sa selezionare i pensieri, smorzare quelli inutili e ridimensionare quelli crudeli. Sa quando è il momento di preoccuparsi e quando, invece, può lasciarci in pace. Una mente sana ci protegge. Come un filtro invisibile, impedisce che ogni pensiero diventi una condanna, che ogni errore ci sembri imperdonabile, che ogni disagio si trasformi in catastrofe.
È in grado di farci concentrare su ciò che conta. Di sentire il dolore, sì, ma anche il piacere. Di godersi un bagno caldo, una risata, un pezzo di cioccolato. Sa riconoscere che non tutto merita la nostra attenzione, e che possiamo anche lasciar correre.
Quando invece la mente si ammala, queste barriere si rompono. Tutto passa: ogni voce, ogni paura, ogni rimpianto. Le emozioni prendono il sopravvento. I pensieri più assurdi diventano credibili. E le giornate diventano una battaglia continua, spesso invisibile. Non ci sono febbri, cerotti o stampelle. Solo silenzi, stanchezza e occhi che non riescono a trovare riposo.
Il problema è che, nella nostra cultura, una mente in difficoltà non viene sempre riconosciuta. Ci diciamo che “passerà”, che “è solo un brutto periodo”, che “bisogna tenere duro”. Ma nessuno direbbe lo stesso a chi ha un braccio rotto o la febbre alta. La mente merita la stessa cura. La stessa gentilezza. Lo stesso rispetto.
La verità è che siamo solo all’inizio di questa comprensione. Siamo nel Medioevo della salute mentale. Sappiamo poco, curiamo ancora meno. Ma stiamo imparando. E ogni volta che trattiamo con rispetto chi sta male – compresi noi stessi – stiamo facendo un passo avanti.
Pillole chiave della riflessione di oggi:
Una mente in salute sa filtrare, regolare e proteggere i pensieri.
Sa dare il giusto peso alle emozioni e non trasforma tutto in catastrofe.
Una mente sana può ancora sentire piacere, anche nelle piccole cose.
Quando la mente si ammala, i filtri si spezzano e tutto invade la coscienza.
Il dolore mentale non sempre è visibile, ma è reale e invalidante.
Non serve avere una diagnosi per meritare cura e attenzione.
La nostra comprensione della mente è ancora limitata, ma possiamo scegliere di trattarci con più umanità fin da ora.
Parlare apertamente della sofferenza è già un atto di guarigione.
Domanda su cui riflettere oggi:
Se trattassi la mia mente come tratterei il corpo di una persona ammalata… cosa cambierei da subito?
Anche se la mia mente è in difficoltà, merita tenerezza, tempo e cura. Non sono rotto. Sono umano.
*Questo contenuto fa parte della piattaforma Thatsos, uno spazio pensato per aiutarti a crescere, guarire, capirti davvero e stare meglio. Dentro la piattaforma troverai percorsi per esplorare le tue emozioni dall’ansia alla rabbia, tecniche per gestirle, articoli che ti faranno riflettere e un diario dove scrivere liberamente ciò che provi e come ti senti.