Siamo fatti di stati d'animo

È facile pensare di essere solidi, per natura e visione del mondo. Di essere come pietra, legno, o – per dirla in modo più metaforico – parole o equazioni algebriche. E poi, con il tempo, ci scontriamo con una realtà molto più inquieta e strana: siamo fatti principalmente d’acqua.

Questo significa che siamo viscosi, sempre in movimento, in costante trasformazione. Siamo scivolosi, instabili, soggetti a continui alti e bassi.

Proiettiamo con orgoglio un’immagine di stabilità – e poi, regolarmente e in modo quasi comico, la contraddiciamo. Promettiamo che non dimenticheremo mai qualcuno, e poi lo facciamo. Siamo convinti che non supereremo mai una perdita, e invece ci riusciamo. Dichiariamo che non ameremo mai più, e poco dopo sviluppiamo una nuova ossessione. Pensiamo finalmente di aver capito come si vive, e poi dobbiamo ammettere di non aver nemmeno iniziato.

I nostri cambiamenti non avvengono solo nel corso di anni o mesi: succedono anche nell’arco di ore, o persino di minuti. L’“io” delle 7:30 del mattino – tutto ansia, urgenza e spirito pratico – può sembrare un perfetto sconosciuto rispetto all’“io” delle 22:30, con la sua visione globale e il suo rilassato senso delle cose.

Pillole chiave della riflessione di oggi:

  • Non siamo entità fisse: siamo mutevoli, come l’acqua.

  • I nostri stati d’animo cambiano rapidamente, anche nel corso della stessa giornata.

  • L’identità che sentiamo solida è in realtà un flusso continuo.

  • Accettare questa variabilità è un atto di libertà, non di debolezza.

  • Non serve restare sempre coerenti: serve restare presenti.

Tecnica utile: Diario dei due “io”

Obiettivo: osservare con curiosità come i tuoi stati d’animo cambiano nel tempo, senza giudicarli.

  1. Al mattino, scrivi una frase che descriva come ti senti (es. “Mi sento teso e impaziente”).

  2. Alla sera, scrivi come ti senti ora. Poi chiediti: “Cosa è cambiato?”

  3. Nota le differenze. Aggiungi: “Anche questo fa parte di me.”

👉 Questa pratica quotidiana aiuta a non identificarsi troppo con lo stato d’animo del momento.

Domanda su cui riflettere oggi:

Cosa cambia in te tra l’“io del mattino” e quello della sera… e quale delle due versioni ti racconta la verità?

Non sono incoerente. Sono vivo, e ogni emozione che provo è parte del mio movimento. 💜

*Questo contenuto fa parte della piattaforma Thatsos, il Duolingo per la tua salute mentale, nato per aiutarti a migliorare la salute mentale attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Dentro la piattaforma troverai percorsi per esplorare le tue emozioni dall’ansia alla rabbia, tecniche per gestirle, articoli che ti faranno riflettere e un diario dove scrivere liberamente ciò che provi e come ti senti.