- Percorso Sos Reset
- Posts
- Tutto rallenta tranne la testa
Tutto rallenta tranne la testa
Ci sono momenti in cui tutto rallenta, tranne la testa.
Non è tristezza, non è stanchezza. È qualcosa di più sottile, difficile da nominare.
Un nodo allo stomaco, un po’ di malinconia che si insinua tra il tramonto e la cena.
Un’ansia che non urla, ma pulsa sotto pelle.
E anche se tutto intorno sembra ancora calmo — il divano, la serie tv, il profumo di qualcosa sul fuoco — dentro di te qualcosa si muove, anticipa, si contrae.
È la famosa ansia della sera, e no, non è solo una suggestione.
La scienza ci dice che a provarla sono tantissimi: studenti, lavoratori, genitori, perfino chi ama il proprio lavoro.
Perché il punto non è il lunedì.
È il passaggio.
È quella terra di mezzo tra la libertà e l'obbligo, tra la lentezza del fine settimana e la riattivazione richiesta dalla settimana.
A livello biologico, è tutto molto semplice: il nostro cervello, percependo che un “compito” sta per tornare, comincia a produrre cortisolo, l’ormone dello stress.
Nel frattempo, cala la dopamina, che nel weekend si era alzata grazie alle attività piacevoli.
È uno squilibrio chimico, prima ancora che emotivo.
E in più, la mente si attiva per “prevenire il peggio”.
Inizia a proiettare immagini della settimana che verrà: mail da rispondere, persone da affrontare, cose da recuperare.
In pratica, entri in modalità “allerta”… quando in realtà sei ancora in pigiama.
Questo è il vero cortocircuito: il corpo è in relax, ma la mente è già in trincea.
E allora non riesci a goderti l’ultima parte del weekend. Ti senti in colpa, a volte, per non aver fatto abbastanza.
Altre volte ti senti svuotato, già stanco ancora prima di iniziare.
Ma questa è la verità: non c’è niente di sbagliato in te.
Il tuo sistema nervoso sta solo facendo quello per cui è programmato: proteggerti.
Solo che lo fa in modo un po’ goffo, mettendoti in allerta anche quando il pericolo è solo una riunione o una sveglia anticipata.
Quello che puoi fare non è “spegnere” questa ansia, ma imparare a preparare il tuo sistema alla transizione.
Creare un piccolo ponte tra il weekend e la settimana.
Qualcosa che ti aiuti a dire al tuo corpo: “Ok, stiamo per ripartire, ma lo faremo con calma. Siamo al sicuro.”
Può essere un rituale, una passeggiata, una playlist.
Un momento di journaling in cui butti giù i pensieri che girano in testa.
Un respiro consapevole. Una tisana. Un libro leggero.
Tutto ciò che spezza il corto circuito.
Tutto ciò che ti ricorda che il lunedì non è una minaccia, ma un altro inizio.
E anche se l’ansia continuerà, magari più lieve, magari ogni tanto…
tu saprai riconoscerla.
E riconoscendola, piano piano, ne prenderai il controllo.
La domenica sera non è da combattere.
È da attraversare.
Con presenza, con gentilezza, con cura.
Perché sei umano.
E quello che senti… ha un senso.
Pillole chiave della riflessione di oggi:
Il corpo percepisce il passaggio dal relax al dovere come uno stress.
L’ansia è spesso alimentata da pensieri sul futuro.
Prepararsi non significa anticipare ansia.
Hai il diritto di vivere una domenica serena.
Piccoli rituali possono cambiare completamente il modo in cui affronti la settimana.
Tecnica utile: Il rituale delle tre ancore
Invece di controllare per la decima volta l’agenda o aprire l’email, fermati e fai questo:
Ancora il corpo: fai un respiro profondo. Poi un altro. Poi allunga le braccia. Fai un piccolo movimento dolce, come stiracchiarti. Ricorda che sei qui, nel corpo, non nel futuro.
Ancora la mente: scrivi tre cose che vuoi portare con te nella nuova settimana. Non scadenze, ma qualità: calma, leggerezza, fiducia.
Ancora il cuore: pensa a una cosa bella che hai vissuto nel weekend. Fissala nella mente. Fallo diventare il tuo “souvenir” della domenica. Così non vai via dal weekend a mani vuote.
Domanda su cui riflettere oggi
Che sensazione ti lascia la sera?
Non devo temere il futuro. Posso scegliere di chiudere la mia domenica con dolcezza
*Questo contenuto fa parte della piattaforma Thatsos, il Duolingo per la tua salute mentale, nato per aiutarti a migliorare la salute mentale attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Dentro la piattaforma troverai percorsi per esplorare le tue emozioni dall’ansia alla rabbia, tecniche per gestirle, articoli che ti faranno riflettere e un diario dove scrivere liberamente ciò che provi e come ti senti.